Lo sapevi che esiste un prestito spese mediche? Se devi affrontare spese cospicue per la tua salute, un intervento di chirurgia estetica o dei trattamenti di bellezza, puoi richiedere un finanziamento per le spese mediche.
Vediamo di cosa si tratta e quali sono i requisiti.
Che cos’è un prestito spese mediche
Come ti abbiamo anticipato, esiste un prestito spese mediche per le persone che devono affrontare delle spese elevate per la propria salute ma non solo. Il finanziamento per le spese mediche riguarda anche altre tipologie di interventi, come le operazioni di chirurgia estetica e i trattamenti di bellezza.
Ecco quando è possibile richiedere un prestito per le spese mediche:
- Interventi chirurgici
- Trattamenti di fisioterapia e riabilitazione
- Cure dentistiche
- Cure odontoiatriche
- Spese per case di cura
- Spese per l’assistenza a malati e a persone non autosufficienti
- Trattamenti di bellezza
- Interventi di chirurgia estetica
Elementi del contratto di prestito
Il contratto di prestito per spese di tipo medico deve contenere una serie di elementi che elenchiamo qui di seguito:
- tasso di interesse praticato
- altri prezzi e condizioni applicati e oneri in caso di mora
- ammontare del finanziamento
- modalità del finanziamento
- numero, importi e scadenza delle rate
- tasso annuo effettivo globale (TAEG)
- condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere modificato
- importo e causale degli oneri esclusi dal calcolo del TAEG
- eventuali garanzie
- eventuali polizze assicurative non incluse nel calcolo del TAEG
Prestito spese mediche: tipologie di finanziamento
Se necessiti di ottenere una somma di denaro per effettuare una di queste spese, puoi scegliere tra due tipologie di prestito:
- Prestito finalizzato: le cliniche offrono diverse soluzioni di prestito finalizzato. Si tratta di pratiche molto veloci, in cui la somma finanziata viene subito riconosciuta alla clinica e il cliente paga le rate previste dal contratto stipulato
- Prestito liquidità: in tal caso, il richiedente può chiedere una somma aggiuntiva rispetto alla spesa medica, per pagare eventuali costi non erogabili con il prestito finalizzato. La somma totale, ovviamente, deve rientrare nei criteri di prestito stabiliti per il prestito liquidità
Si tratta in entrambi i casi di prestiti veloci e semplici.
Requisiti per chiedere un prestito spese mediche
Quali sono i requisiti per chiedere un prestito spese mediche? In realtà non sono previsti criteri specifici, se non un reddito di lavoro certo o una pensione, e una buona affidabilità creditizia.
Vediamo insieme alcuni dei requisiti del finanziamento per le spese mediche.
- Politiche di rischio: la politica di rischio per valutare le richieste varia a seconda dell’istituto erogatore in base a propri dati statistici (credit scoring). Si tratta di dati che permettono alla banca di mantenere le insolvenze sotto un certo livello
- Livello di reddito: viene valutato il livello di reddito del consumatore e il rapporto tra quest’ultimo e la rata di rimborso
- Affidabilità creditizia: gli Istituti controllano sempre l’affidabilità creditizia del richiedente per stimare il livello di rischio, seguendo anche le indicazioni trasmesse dalle Centrali Rischi. Ovviamente, se il cliente ha avuto in passato dei ritardi di pagamento o insoluti, la probabilità che il prestito venga accettato è più bassa. In questi casi, una buona alternativa potrebbe essere la cessione del quinto, in cui criteri di valutazione sono più flessibili
Estinzione anticipata del prestito spese mediche
La normativa permette al consumatore di richiedere l’estinzione anticipata del prestito per spese mediche.
In tal caso, il cliente dovrà rimborsare il capitale residuo (secondo le tempistiche stabilite dal proprio istituto) e pagare una penale che, per legge, non può superare l’1% del totale della somma finanziata.
Lascia un commento