Con i cambiamenti di questi ultimi anni, la crisi sanitaria, sociale ed economica da affrontare, si è creato un nuovo e innovativo approccio al mondo del lavoro. Proprio in un tale quadro c’è un argomento che interessa i più intraprendenti: come trovare finanziamenti per aprire una scuola di formazione.
Le persone hanno capito che formarsi, acquisire nuove competenze e rimanere al passo con un mondo che ha sempre più bisogno di professionisti specializzati è alla base per una vita lavorativa positiva e proficua. Avviare una scuola di formazione dà la possibilità di formare personale competente proprio nelle materie che più sentiamo nostre, e ci dà la possibilità di conoscere sempre nuove persone competenti e interessanti, creando una rete di esperti capaci di crescere e collaborare anche nel futuro.
Finanziamenti per aprire una scuola di formazione: quali sono i costi inizializzare?
È difficile fare una stima precisa dei costi necessari ad iniziare l’attività di una scuola formativa. Infatti, è indispensabile pianificare bene l’investimento, valutando ogni singolo elemento con attenzione.
Quali saranno le materie trattate? Ci sarà necessità di laboratori con attrezzature specifiche? I corsi si terranno online o in presenza? Quanti insegnanti certificati saranno coinvolti nel progetto, e con quale tipologia di contratto?
Prima di cercare contributi o prestiti per la scuola di formazione, dunque, è consigliabile rivolgersi a un consulente esperto, che aiuterà l’interessato a costruire un piano d’impresa dettagliato, con un business plan che vada a illustrare l’intera forma organizzativa, lo svolgersi delle attività e la coordinazione del personale impiegato.
È facile intuire che una scuola di formazione per materie artistiche avrà bisogni ben diversi da una scuola tecnica o da una di materie informatiche.
Ancora diverso è il discorso che riguarda le accademie multidisciplinari. Inoltre, i corsi saranno professionalizzanti e full time, o rivolti a studenti che vogliono affrontare la nuova materia nel tempo libero? E quanto dureranno? Sì, sono moltissime domande, ma realizzare un progetto strutturato è una parte del lavoro inevitabile, imprescindibile anche per la ricerca di finanziamenti e agevolazioni.
Se avremo intenzione di rivolgersi a bandi di contributi comunitari o statali, la pratica burocratica da seguire non è di certo una passeggiata. La presentazione di un business plan compilato in ogni parte con cura è un aspetto che può fare la differenza fra il riuscire ad ottenere il denaro e vederselo rifiutare. Chi si fiderebbe a concedere denaro a qualcuno che non sa esattamente cosa volerci fare?
Analisi e business plan per avviare una scuola di formazione
Una scuola di formazione ha talmente tante possibili sfumature di azione, che solo analizzando bene la situazione iniziale, le potenzialità del progetto e il mercato di riferimento, le possibilità di riuscita diventano concrete. D’altro canto, come abbiamo accennato all’inizio, si tratta di un settore in fortissima espansione e che offre prospettive di guadagno molto concrete e interessanti.
I corsi di formazione non sono più riservati ai giovani che vogliono affacciarsi per la prima volta al mondo del lavoro, ma diventano una ricchezza per ogni fascia di età. Sono sempre di più le persone che si mettono in discussione anche dopo aver superato la mezza età, persino disposte a lasciare posti di lavoro “fissi” per migliorare le proprie condizioni di vita. Allo stesso modo, il mondo del lavoro è sempre più dinamico e sia imprenditori che operai, sono costretti a seguire continui corsi di aggiornamento per rimanere formati sulle mansioni da svolgere. Si tratta del cosiddetto “long life learning”, un percorso di apprendimento che si protrae per tutta la vita.
Prestiti e contributi per organizzare attività formative e corsi di formazione
Per trovare i giusti finanziamenti per avviare una scuola di formazione ci possiamo rivolgere agli istituti di credito o finanziari, preferibilmente con il sostegno di un consulente che sappia come muoversi in questo ambito.
La comunità Europea rivolge da anni grande attenzione allo sviluppo formativo dei cittadini: questo si traduce in bandi dedicati alle attività formative, ma anche in opportunità proprio per chi vuole formarsi.
Ecco che l’impegno della scuola di formazione non sarà solo quello di insegnare, ma dovrà avvalersi del sostegno di tecnici che sappiano individuare e proporre ai clienti tutte le opzioni per ottenere corsi finanziati e credito d’imposta da investire in formazione per titolari e dipendenti. Le altre categorie in target sono sicuramente i giovani appena usciti dal mondo della scuola e che necessitano di un aiuto per entrare in quello del lavoro in maniera qualificata.
Lascia un commento