Vediamo oggi con questa mini guida come funziona il meccanismo connesso ai prestiti per imprese individuali. Stiamo parlando di ditte individuali, quelle che in Camera di Commercio sono iscritte come Commercianti e o imprese Artigiane. Un’unico proprietario, una p.iva e ovviamente una responsabilità verso creditori e debitori, a differenza delle società a responsabilità limitate, assolutamente illimitata.
Prestiti a imprese individuali
Quali sono i prestiti ditte individuali ai quali l’imprenditore unico, dunque titolare legittimo della propria ditta può ottenere un con una certa “facilita”?
- prestiti personali
- prestiti cambializzati
- piccoli prestiti
- finanziamenti fondo perduto
Ecco le tipologie di prestito che banche e finanziarie tendono maggiormente a concedere a queste specifiche attività economiche basate sull’iniziativa del singolo imprenditore.
Prestito personale per ditta individuale
Eccoci dinnanzi ad una delle forme di finanziamento più tipiche per i titolari di una ditta individuale. Il prestito personle è spesso associato alle ditte individuali per importi non superiori alle 60.000€, di solito a tasso fisso e restituibili in un range di tempo dai 12 ai 120 mesi.
Non è possibile richiedere un prestito personale per ditte individuali se si è in passato stati registrati al Crif a causa di ritardi o mancati pagamenti, inoltre bisogna non aver mai subito protesti e tantomeno pignoramenti altrimenti il prestito personale verrebbe negato nel 100% dei casi.
Prestiti cambializzati per ditte individuali
Non sono altro che prestiti di tipo personale, solo che sono caratterizzato dal pagamento di rate mensili tramite cambiali, con rimborso da 12 a 120 mesi.
Bisogna sempre tenere in considerazione che le cambiali altro non sono che un vero e proprio titolo esecutivo… peraltro in caso di ritardi o mancati pagamenti comportano il pignoramento dei beni a nome del debitore!
Piccoli prestiti per ditte individuali
Coloro che sono titolari di imprese in forma individuale possono richiedere anche piccoli prestiti direttamente online. Si tratta di prestiti personali con importi limitati, solitamente a tasso fisso e fino a 5-10.000€ e rimborsabili in 48-60 mesi.
Prestiti Agevolati a fondo perduto
Anche per quanto riguarda le ditte individuali vi è la possibilità di accedere a fondi europei che concedono dei finanziamenti agevolati, è quindi possibile chiedere fino a fino a 25.823€ per investimenti inerenti la gestione della propria attività, come l’acquisto di attrezzature, beni immateriali e macchinari.
Solo al 50% questi finanziamenti sono riconducibile allo schema classico del fondo perduto!
Prestiti individuali imprese femminili
Ultimamente la legge italiana sembra aver fatto passi avanti davvero notevoli per quanto concerne l’imprenditoria femminile, così che le ditte individuali gestite da donne che ne sono al contempo le titolari dispongono di una serie di agevolazioni nel richiedere un prestito per la propria attività.
Le donne possono richiedere prestiti agevolati per l’imprenditoria femminile con uno scopo principale alla radice di tutto: costituire nuove imprese o migliorare progetti d’investimento di società già esistenti. Sono inoltre ammesse le cooperative con almeno il 60% di donne.
Nel caso dell’imprenditoria femminile sono finanziabili questo tipo di attività nello specifico:
- Studi di fattibilità e piani d’impresa
- Progetti di investimento relativi a società già esistenti
- Avvio di nuove imprese
- Acquisizioni di imprese
- Acquisti di macchinari, attrezzature, impianti, beni e software
- Brevetti
- Servizi
- Opere murarie fino al 25% dell’investimento
Lascia un commento