Oggi parliamo di prestiti per start up. Una start up è un’azienda che ancora sta sperimentando il mercato sul quale operare e che ha dalla sua un grosso bagaglio tecnologico a livello strutturale. Diciamo che un prestito proveniente da una finanziaria o da una banca nella genesi della creazione di questo tipo di realtà imprenditoriale non è soltanto utile, a volte può essere maggiormente decisivo che l’intervento in equity di un Business Angel o di Venture Capital.
Finanziamenti per Start Up
Escono spessissimo bandi di vario genere per attività di impresa a livello innovativo, non solo, spesso e volentieri le start up sono in grado di attingere da fondi connessi a processi di incubazione, accelerazione e pre accelerazione. Ecco i canali tipici di fonti alle quali un’azienda giovane e tecnologica così detta start up (magari anche perché costituita per legge come start up innovativa):
- banche e finanziare tramite prestiti per start up
- investimenti che vengono effettuati da Business Angel e Venture Capital, in cambio di quote societarie. Tipico investimento in cui chi finanzia chiede in cambio equity, in ambito start up è la tipologia di finanziamento più tipica
- fondi europei e fondi pubblici di diversa natura e portata
- finanziamenti della Regione
Una start up per crescere ha bisogno come tutte le aziende all’inizio di una forte iniezione di capitale, tutte le forme di finanziamento appena citate sono utili a rendere più robusto l’asset finanziario di un’azienda alle prime armi che sta sperimentando, con una dose importante di apparato tecnologico, nuovi mercati.
Le banche e le finanziare: prestiti per start up
Prestito Semplice, Younited Credit e Findomestic sono finanziarie già abituate a questo tipo di finanziamento, dunque si occupano di prestiti per start up che spesso e volentieri sono decisivi come già anticipato a dare manforte alla componente relativa alla creatività, allo spirito di iniziativa e per ovvie ragioni all’imprenditorialità del progetto.
Ricordiamo inoltre che in Italia, per alcune categorie specifiche, come le imprese giovanili e femminili, sono inoltre previste delle agevolazioni che mirano ad incentivare la realizzazione di investimenti produttivi.
Lascia un commento